Anche quest’anno il borgo di Bovino si trasforma in un crocevia di cultura, emozione e riflessione grazie agli eventi organizzati da I Presìdi del Libro. Il programma di agosto è ricco e articolato, con appuntamenti che spaziano dalla poesia all’impegno civile, dalla narrativa alla scena teatrale, passando per momenti di lettura condivisa e cinema documentario.
Ad agosto a Bovino le letture sono più vive che mai: ogni incontro diventa un’occasione per ascoltare, pensare, partecipare e sentirsi parte di una comunità culturale attiva e consapevole.
Il 13 agosto sarà protagonista Cristò, autore del romanzo Penultime parole (Mondadori), sempre in piazza Marino Boffa alle ore 19. A introdurre l’incontro sarà Lea Durante, referente del Presidio del Libro di Bovino.
Lettura, teatro e memoria civile
Il 18 agosto si lascia spazio a un’iniziativa particolare: Silent Book Party, alle ore 18 presso il parco Liliana Rossi. Un momento di lettura condivisa, ma silenziosa, dove chiunque può portare il proprio libro e una coperta per immergersi nella lettura in compagnia. L’evento è curato dal gruppo di lettura Curarsi con i libri.
Il 19 agosto, ai Giardini ducali alle ore 19, il teatro entra in scena con Lenòr, spettacolo dedicato a Eleonora De Fonseca Pimentel, figura emblematica della Repubblica Napoletana del 1799. In scena Nunzia Antonino, con la regia di Carlo Bruni per una narrazione potente e intensa.
docufilm
A chiudere la rassegna sarà, il 21 agosto in piazza Duomo alle ore 19, la proiezione del docufilm Il sangue mai lavato, che ripercorre la vita e l’omicidio di Franco Marcone, direttore dell’Ufficio Urbanistica di Foggia, ucciso nel 1995 per il suo rifiuto alla corruzione. Alla serata interverranno il regista Luciano Toriello e Daniela Marcone, vicepresidente nazionale di Libera e figlia della vittima.
Un calendario di eventi che unisce impegno civile, bellezza narrativa e riflessione sociale, offrendo alla comunità e ai visitatori un’occasione unica per vivere il borgo di Bovino non solo come luogo di storia, ma anche come fucina di idee, parole e memoria.
Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero, promossi dai Presìdi del Libro con il supporto del Comune di Bovino, Regione Puglia e associazioni locali.
Ad agosto a Bovino le letture sono più vive che mai: ogni incontro diventa un’occasione per ascoltare, pensare, partecipare e sentirsi parte di una comunità culturale attiva e consapevole.
Un viaggio tra parole e memoria
Si parte l’11 agosto, alle ore 19 in piazza Marino Boffa, con Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza (Fazi Editore). A dare voce alla poesia in un momento storico così drammatico sarà Erminia Rizzi, esperta di diritto dell’immigrazione e dell’asilo, membro del Gruppo lavoro rifugiati. A introdurre l’incontro sarà Gennaro Chiappinelli, in un dialogo volto a unire la letteratura con la testimonianza civile.
Il 12 agosto, sempre in piazza Marino Boffa e alla stessa ora, si cambia registro con Differenti , romanzo semiserio che unisce ironia e riflessione attraverso un viaggio ad alta velocità tra filosofi e sindaci in pensione, (Giazira). Ne parleranno Giorgio Frassineti, Gianfilippo Mignogna e Ivan Stomeo, introdotti dalla sindaca di Bovino Stefania Russo.
Il 12 agosto, sempre in piazza Marino Boffa e alla stessa ora, si cambia registro con Differenti , romanzo semiserio che unisce ironia e riflessione attraverso un viaggio ad alta velocità tra filosofi e sindaci in pensione, (Giazira). Ne parleranno Giorgio Frassineti, Gianfilippo Mignogna e Ivan Stomeo, introdotti dalla sindaca di Bovino Stefania Russo.
Il 13 agosto sarà protagonista Cristò, autore del romanzo Penultime parole (Mondadori), sempre in piazza Marino Boffa alle ore 19. A introdurre l’incontro sarà Lea Durante, referente del Presidio del Libro di Bovino.
Lettura, teatro e memoria civile
Il 18 agosto si lascia spazio a un’iniziativa particolare: Silent Book Party, alle ore 18 presso il parco Liliana Rossi. Un momento di lettura condivisa, ma silenziosa, dove chiunque può portare il proprio libro e una coperta per immergersi nella lettura in compagnia. L’evento è curato dal gruppo di lettura Curarsi con i libri.
Il 19 agosto, ai Giardini ducali alle ore 19, il teatro entra in scena con Lenòr, spettacolo dedicato a Eleonora De Fonseca Pimentel, figura emblematica della Repubblica Napoletana del 1799. In scena Nunzia Antonino, con la regia di Carlo Bruni per una narrazione potente e intensa.
docufilm
A chiudere la rassegna sarà, il 21 agosto in piazza Duomo alle ore 19, la proiezione del docufilm Il sangue mai lavato, che ripercorre la vita e l’omicidio di Franco Marcone, direttore dell’Ufficio Urbanistica di Foggia, ucciso nel 1995 per il suo rifiuto alla corruzione. Alla serata interverranno il regista Luciano Toriello e Daniela Marcone, vicepresidente nazionale di Libera e figlia della vittima.
Un calendario di eventi che unisce impegno civile, bellezza narrativa e riflessione sociale, offrendo alla comunità e ai visitatori un’occasione unica per vivere il borgo di Bovino non solo come luogo di storia, ma anche come fucina di idee, parole e memoria.
Gli appuntamenti sono tutti a ingresso libero, promossi dai Presìdi del Libro con il supporto del Comune di Bovino, Regione Puglia e associazioni locali.
Commenti