Il 26-28 settembre 2025 si preannuncia come un fine settimana davvero speciale per Bovino, che si prepara a vivere momenti intensi tra cultura, musica e promozione territoriale.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Come già anticipato da Telebovino in questo articolo, le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano l'evento culturale partecipato più importante d'Europa. Si tratta di un'iniziativa che ogni anno, nel mese di settembre, apre gratuitamente al pubblico monumenti, musei, siti archeologici e luoghi della cultura di tutta Europa, con l'obiettivo di avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale.
Gli Eventi a Bovino
Per l'occasione, Bovino ha organizzato un ricco programma di iniziative in collaborazione tra Comune, Archeoclub, Pro Loco, Sipario e Club Unesco Foggia, incentrato sul tema "Bovino, l'arte di costruire dall'antichità al medioevo".
Sabato 27 Settembre - Aperture Serali Speciali
Museo Civico Nicastro (Piazza M. Boffa 12)
Ore 20:00-22:30: Visita guidata "Architetture del tempo: viaggio dalla Preistoria al Medioevo"
Museo delle Armi e della Tradizione Armiera - Collezione Procaccini
Ore 19:30-22:30: Apertura serale con visita guidata (Piazza Municipio 12-14)
Conferenza ore 18:30 - Museo Civico Nicastro
"Architettura e Territorio: la struttura urbana di Bovino nelle fonti documentarie"
Relatore: Elmerino Ranieri (Architetto)
Introduce: Nunzia Roccotelli (Presidente Archeoclub di Bovino)
Saluti: Giuseppe Lombardi (Assessore Comune di Bovino)
Le prenotazioni per tutte le attività possono essere effettuate presso la Pro Loco di Bovino.
Semi di Musica: Master Class Internazionale
Parallelamente alle Giornate del Patrimonio, Bovino ospita un evento musicale di altissimo livello. Dopo il successo della Master Class di pianoforte, il progetto "Semi di Musica" accoglie due giganti della scena internazionale:
Bruno Canino: pianista di fama mondiale
Joaquin Palomares: violinista tra i più apprezzati d'Europa
Il Programma Musicale
26 settembre ore 19:30: Concerto imperdibile con Palomares & Canino in un recital straordinario
La Master Class è gratuita e gli studenti del Conservatorio di Foggia avranno diritto a 1 credito formativo grazie alla convenzione con l'Istituto. Gli interessati possono scaricare il modulo dal link ufficiale e inviarlo entro il 23 settembre 2025 all'indirizzo semidimusica25@gmail.com.
L'iniziativa è prodotta dall'Associazione Symphonia Pugliese con la direzione artistica di Rosaria Dina Rizzo.
Bovino al Festival dei Borghi più Belli d'Italia
Ma le sorprese non finiscono qui. Proprio in concomitanza con gli eventi bovinesi, una rappresentanza del nostro paese sarà presente a Bellano, sul lago di Como, per il Festival dei Borghi più Belli d'Italia.
Come annunciato dalla sindaca Stefania Russo: "Un pezzo di Bovino si sposterà a Bellano per rappresentare il nostro territorio al Festival dei Borghi più belli d'Italia". Insieme alla sindaca, una rappresentanza della Pro Loco e dei produttori locali porteranno i prodotti tipici bovinesi alle migliaia di visitatori previsti per questa importante iniziativa.
Un'occasione straordinaria per far conoscere le eccellenze del territorio bovinese su uno scenario nazionale di grande prestigio.
Un fine settimana che conferma ancora una volta la vivacità culturale e la capacità di promozione territoriale di Bovino, tra tradizione e innovazione, storia e futuro.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025
Come già anticipato da Telebovino in questo articolo, le Giornate Europee del Patrimonio rappresentano l'evento culturale partecipato più importante d'Europa. Si tratta di un'iniziativa che ogni anno, nel mese di settembre, apre gratuitamente al pubblico monumenti, musei, siti archeologici e luoghi della cultura di tutta Europa, con l'obiettivo di avvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale.
Gli Eventi a Bovino
Per l'occasione, Bovino ha organizzato un ricco programma di iniziative in collaborazione tra Comune, Archeoclub, Pro Loco, Sipario e Club Unesco Foggia, incentrato sul tema "Bovino, l'arte di costruire dall'antichità al medioevo".
Sabato 27 Settembre - Aperture Serali Speciali
Museo Civico Nicastro (Piazza M. Boffa 12)
Ore 20:00-22:30: Visita guidata "Architetture del tempo: viaggio dalla Preistoria al Medioevo"
Museo delle Armi e della Tradizione Armiera - Collezione Procaccini
Ore 19:30-22:30: Apertura serale con visita guidata (Piazza Municipio 12-14)
Conferenza ore 18:30 - Museo Civico Nicastro
"Architettura e Territorio: la struttura urbana di Bovino nelle fonti documentarie"
Relatore: Elmerino Ranieri (Architetto)
Introduce: Nunzia Roccotelli (Presidente Archeoclub di Bovino)
Saluti: Giuseppe Lombardi (Assessore Comune di Bovino)
Le prenotazioni per tutte le attività possono essere effettuate presso la Pro Loco di Bovino.
Semi di Musica: Master Class Internazionale
Parallelamente alle Giornate del Patrimonio, Bovino ospita un evento musicale di altissimo livello. Dopo il successo della Master Class di pianoforte, il progetto "Semi di Musica" accoglie due giganti della scena internazionale:
Bruno Canino: pianista di fama mondiale
Joaquin Palomares: violinista tra i più apprezzati d'Europa
Il Programma Musicale
26-27 settembre 2025 - Museo Civico "C. G. Nicastro"
Master Class di Musica da Camera (partecipazione gratuita)
26 settembre ore 19:30: Concerto imperdibile con Palomares & Canino in un recital straordinario
La Master Class è gratuita e gli studenti del Conservatorio di Foggia avranno diritto a 1 credito formativo grazie alla convenzione con l'Istituto. Gli interessati possono scaricare il modulo dal link ufficiale e inviarlo entro il 23 settembre 2025 all'indirizzo semidimusica25@gmail.com.
L'iniziativa è prodotta dall'Associazione Symphonia Pugliese con la direzione artistica di Rosaria Dina Rizzo.
Bovino al Festival dei Borghi più Belli d'Italia
Ma le sorprese non finiscono qui. Proprio in concomitanza con gli eventi bovinesi, una rappresentanza del nostro paese sarà presente a Bellano, sul lago di Como, per il Festival dei Borghi più Belli d'Italia.
Come annunciato dalla sindaca Stefania Russo: "Un pezzo di Bovino si sposterà a Bellano per rappresentare il nostro territorio al Festival dei Borghi più belli d'Italia". Insieme alla sindaca, una rappresentanza della Pro Loco e dei produttori locali porteranno i prodotti tipici bovinesi alle migliaia di visitatori previsti per questa importante iniziativa.
Un'occasione straordinaria per far conoscere le eccellenze del territorio bovinese su uno scenario nazionale di grande prestigio.
Un fine settimana che conferma ancora una volta la vivacità culturale e la capacità di promozione territoriale di Bovino, tra tradizione e innovazione, storia e futuro.
Commenti