Bovino celebra l’arte e la comunità: il 30 aprile l’evento conclusivo di “Semi nel Vento”

Un mese di creatività, scambio e collaborazione si avvia alla conclusione a Bovino con l'evento finale della residenza artistica "Semi nel Vento", promossa nell'ambito del progetto Borghi storici finanziato dal Ministero della Cultura attraverso il PNRR.
Mercoledì 30 aprile, il nostro borgo ospiterà due momenti aperti a tutta la cittadinanza: la presentazione dei risultati della residenza e una speciale cena di comunità, pensata come un'occasione per riscoprire la forza dei legami sociali attraverso l'arte e la condivisione del cibo.

Un mese di arte e dialogo a Bovino
Gli artisti Elena Redaelli e Nikola Filipovic sono stati protagonisti, per tutto aprile, di un percorso immersivo che li ha portati a esplorare le storie, le tradizioni e le energie del paese, in un costante dialogo con la comunità locale.
Un lavoro paziente e partecipato che ha visto Filipovic, in particolare, coinvolgere cittadini e cittadine nella realizzazione di una tovaglia ricamata: un simbolo concreto di "trame" che si intrecciano, storie che si incontrano, identità che si arricchiscono nel contatto reciproco.
Ora i risultati di questa esperienza saranno condivisi pubblicamente in un evento che si propone non solo come una restituzione artistica, ma come una festa collettiva per il borgo.



Cassero di Bovino


Il programma della giornata
La giornata del 30 aprile sarà scandita da due appuntamenti principali:
  • Ore 18.00 – Sala Consiliare del Comune di Bovino sarà presentato il racconto del percorso svolto dagli artisti durante la residenza. Un’occasione per conoscere da vicino i progetti realizzati, ascoltare le testimonianze, scoprire il senso profondo del lavoro svolto a stretto contatto con il tessuto sociale di Bovino.
  • Ore 20.30 – Cassero di Bovino, la comunità si ritroverà per una cena di comunità, durante la quale sarà possibile ammirare anche la tovaglia ricamata da Nikola Filipovic. Il momento conviviale sarà costruito intorno alla partecipazione attiva di tutti: ogni partecipante è infatti invitato a portare con sé un piatto o una bevanda da condividere.



Una cena per raccontarsi
La cena di comunità si propone come un vero e proprio gesto simbolico: condividere il cibo per condividere storie. Non ci sarà un menù prestabilito: ogni partecipante potrà portare una pietanza che racconti qualcosa della propria famiglia, del proprio territorio, o semplicemente un ricordo speciale.

Si suggerisce di portare piatti adatti ad essere consumati freddi e sufficienti per 3-4 persone. Acqua, pane e posate saranno messi a disposizione dagli organizzatori. Le iscrizioni, obbligatorie per motivi organizzativi, resteranno aperte fino al 28 aprile alle ore 13.00, compilando il modulo disponibile a questo link: Iscriviti qui. Ogni persona potrà iscrivere al massimo 4 accompagnatori.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero +39 351 6527679.

Un progetto per i borghi e le comunità
La residenza artistica “Semi nel Vento” si inserisce all'interno del più ampio progetto di valorizzazione dei borghi storici previsto dal PNRR con l'obiettivo di rafforzare l'identità culturale e promuovere nuove forme di partecipazione nelle piccole comunità italiane. A Bovino, il progetto è stato coordinato dal Comune con la collaborazione della cooperativa sociale Netural Coop.

La serata del 30 aprile rappresenta, quindi, non solo la conclusione di un'esperienza artistica, ma anche un’occasione di rinascita sociale: un invito a riscoprire l'importanza dello stare insieme, del condividere, del costruire comunità attraverso gesti semplici e autentici.

TeleBovino è felice di segnalare eventi di valore per la comunità, senza alcun legame commerciale con gli organizzatori.

Commenti