La cultura dialettale come ponte di pace: premiati Nicolò e Rauseo

Il 27 agosto 2025 si è svolta con grande partecipazione e successo la 49ᵃ edizione del tradizionale Concorso di Poesia Dialettale, organizzato come ogni anno dalla Pro Loco in Piazza Duomo. All’evento hanno preso parte 12 concorrenti, valutati da due commissioni distinte: una dedicata al concorso di poesia dialettale tradizionale e una al Premio Gabriele Consiglio, giunto quest’anno alla sua decima edizione.
Il regolamento ha previsto anche quest’anno un’impostazione differente per i due concorsi: nel concorso di poesia dialettale non era vincolante un tema specifico, mentre nel Premio Gabriele Consiglio gli autori erano chiamati a trattare argomenti legati alla storia di Bovino.


un momento della serata (copyright Michele Fabio Ferro)

I vincitori: Franco Nicolò e Maria Rosaria Rauseo
La giuria ha premiato
 Franco Nicolò con la poesia “La stella sbagliéte”, un componimento che ha colpito profondamente il pubblico per la sua capacità di affrontare in dialetto un tema universale come la guerra in Medio Oriente, con chiaro riferimento alla tragedia di Gaza. Non è casuale che un simile messaggio abbia trovato spazio a Bovino, comunità che in più occasioni ha dimostrato vicinanza e solidarietà verso il popolo palestinese, come raccontato anche in un nostro precedente articolo (leggi qui).

Lo stesso testo ha ricevuto anche il Premio della Giuria Popolare, assegnato al componimento più votato dal pubblico presente alla serata: un riconoscimento che testimonia la forza emotiva della poesia e la sua capacità di parlare direttamente al cuore della gente.

Accanto al concorso principale, il Premio Gabriele Consiglio ha visto la vittoria di Maria Rosaria Rauseo con la poesia “Teneive nu suonne”, un testo che ha saputo intrecciare sensibilità poetica e riferimenti alla storia locale, come previsto dal regolamento, confermando la vocazione del premio a valorizzare la memoria storica di Bovino

La stella sbagliéte

Sott’ a la stessa lóune, sott’ a le stesse stelle,
ruórmene róuie criatóure, ma li suónne nen so’ bbelle,
se óune ïé nu strazzóune e a n’òute la cammesélle
se lu cièle nen ïè juste, quànne sparte le stelle.

So’ néte a nu paèise ca tiène róuie bandière,
andó ce stèie ‘na uèrre ca nen ïè sckuppéte aiére,
andó nesscióune se sende frustière,
andó nen se sparte cunfèine e nen ce stanne fruntière.

Andó ògne òune se sende patróune
andó pe’ ògne ccuóse se appìcce ‘na “ Questióune ”,
andó nu popéle a revulzióune
eve avòute lu riéste senza sende raggióune.

‘Na “ lenze ” re terre andó ce stanne róuie Ddéïe
ma tutt’ e ddóuie ca ricéne “ Qua nen ïè colpa méie ”.
andó hanne mannéte Prufèite e Messèie,
andó se muóre pòure pe pazzéie.

Ce stéie nu móure antéiche andó vanne pe’ chìange,
che è viste tanda ‘uèrre e la stòrie nen se cange,
andó se campe ïé bbuòne e se muòre t’arrange
andó cresce lu sdègne e veléine ca te mange.

Scampéte a lu stermìnie cchiù bbrùtte re la stòrie,
nu popéle ferèite arrè perse la “ memòrie ”,
se sott’ a la cenéice, stéie la ragge e l’ammìrie
re chi è viste jucchè la cennère re li fùrne crèmatorie.

Mo fanne jucchè le bbòmme sope a povera ggènde,
sope a vìecchie e criatóure che nen hanne fatte niènde,
pe’ ‘na stella sbgliéte cu ‘na pònda mancande
e nu quàrte re lóune ca schiére lu sgumènde.

Eppóure a’ddà “ Memòrie ” so’ bbastéte puóche anne,
pe’ scurdè li delóure e addeventè téranne,
pe’ spàrte le cunféine cu l’ingànne
e invece re abbrazzè se ïè menéte a strènge ‘ngànne.

Pe’ l’antèiche iére la Terrasande
ma po’ l’hanne vennóute senz’ incande,
a chi purtéve ‘mpiètte ‘na stèlle cu sèie pònde
e re ‘ddà sanda terre nen ce ïè rumàste niénde.

Ricevéne ca ïére terra prummèsse
accussè a li patróune luàrene pussèsse,
ma lu pussèsse ïé ‘na paruòla gròsse
pe’ chi se sende pigliéte pe fesse.

Pe’ chi ra esse patróune mo nen tiéne cchiò niénde,
pe’ chi ogge stéie ‘nchióuse rinde a nu recìnde
pe’ chi ce ‘uàrde e ppènze “ Pecchè nen fanne niènde ? ”
Pe ddì criatóure arreddùtte a pezziénde,

ca se uàrdene ‘ncièle, le stelle so’ fenóute
quédde re li desedérie so’ tutte già caróute,
stéie nu quàrte re lóune che allòcche e cérche aióute
a ‘na stella sbagliéte che passe e nen salóute

La poesia di Nicolò si muove tra immagini crude e simboliche: la luna e le stelle, che dovrebbero essere segni di speranza, diventano testimoni di ingiustizia e di sogni spezzati. Il titolo stesso, La stella sbagliata, richiama il dramma dei simboli che dividono: da un lato la Stella di David, dall’altro la mezzaluna musulmana, emblemi religiosi e identitari che, invece di unire, si trasformano in confini invalicabili.
Nicolò intreccia la memoria storica con la cronaca del presente: la cenere dei forni crematori che riaffiora come monito, i bombardamenti che colpiscono i civili, e l’oblio che permette al dolore di ripetersi. La stella diventa allora simbolo di un destino ingiusto, di una speranza tradita, ma anche di un invito alla memoria: ricordare per non ripetere.

Il dialetto si conferma così lingua viva e capace di raccontare anche le tragedie del presente, seguendo la scia della neo-dialettale di autori come Albino Pierro, Trilussa o Pier Paolo Pasolini, che attraverso la poesia popolare hanno affrontato temi sociali e politici di grande peso.

Una serata di cultura e comunità
Il concorso si è confermato anche quest’anno come uno degli appuntamenti più importanti per la comunità bovinese, capace di unire pubblico e autori in un clima di grande partecipazione. Con i suoi 12 concorrenti, due giurie, un premio dedicato alla memoria storica e uno al sentimento popolare, l’edizione 2025 ha mostrato la vitalità della poesia dialettale e il suo ruolo nel raccontare sia la storia locale che i grandi temi universali.

 

Commenti