Bovino non si ferma: un autunno ricco di eventi

L'autunno bovinese si presenta ricco di appuntamenti culturali e naturalistici che animeranno il territorio tra la fine di ottobre e i primi di novembre. Prosegue così il ricco calendario di iniziative che ormai da tempo caratterizza la vita del borgo, confermando quella vivacità culturale che negli ultimi mesi ha reso Bovino protagonista di un'intensa programmazione di eventi. Il calendario spazia dalla musica classica alle escursioni nella natura, confermando la vocazione del territorio a coniugare tradizione, arte e valorizzazione ambientale.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 31 ottobre alle ore 16:00 ai Giardini Pensili con "La voce delle piante", un percorso alla scoperta delle specie arboree con laboratorio sulla voce delle piante, realizzato in collaborazione con Archeoclub. La giornata proseguirà alle 16:30 presso la sede dell'Infopoint con un laboratorio creativo dedicato alla realizzazione della tradizionale "Calza dei Morti".




La sera stessa, alle ore 19:30, la Concattedrale di Bovino ospiterà il concerto in memoria di Liliana Rossi, figura artistica di grande sensibilità nel panorama violinistico. Joseph Puglia al violino, Francesco Mastromatteo al violoncello e Andrew Wright al pianoforte, proporranno tre capolavori del repertorio cameristico: il Trio op. 67 di Šostakovič, il brillante Café Music di Schoenfield e il romantico Trio op. 66 di Mendelssohn. Il concerto è a ingresso libero fino a esaurimento posti.





Il weekend prosegue sabato 1° novembre con "Archeo Natura", un percorso di trekking che partirà alle 9:15 dall'Infopoint di Bovino per raggiungere il tratto aereo dell'Acquedotto Romano. L'escursione prevede una sosta degustativa presso la vicina Masseria Piana delle Mandrie, con rientro previsto a Bovino nel primo pomeriggio. L'evento è organizzato in collaborazione con Archeoclub e l'associazione Monti Dauni Sport & Bike.

Sabato 1 e domenica 2 novembre, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30, si svolgerà il laboratorio creativo per la realizzazione della "Calza dei Morti" e la Festa di Ognissanti, con degustazione delle tradizionali "Cicce Cuotte" presso Infopoint.

Domenica 2 novembre sarà dedicata alla scoperta del patrimonio storico locale. Alle 10:30 è in programma una visita guidata alla Cisterna di Epoca Romana, monumento archeologico sotterraneo situato presso il Cantine Cerrato. Nel pomeriggio, alle 12:30 e alle 17:00, si terranno visite guidate ai Giardini Pensili Ducali.

Il primo weekend di novembre si chiuderà domenica 2 alle ore 19:00 con il concerto in memoria di Mons. Aldo Chiappinelli nella suggestiva cornice della Cattedrale. Il Duo Salvemini, formato da Molly Salvemini al violino e Pietro Laera al pianoforte, esplorerà il linguaggio musicale in tutte le sue sfumature con un approccio lirico e virtuoso. La giovane violinista interpreterà in prima assoluta l'opera "Concentum a 3 voci per violino solo" di mons. Chiappinelli, illustre figlio di Bovino.




La programmazione proseguirà domenica 9 novembre con la cicloescursione in MTB. Il percorso ad anello di circa 35 chilometri, con 900 metri di dislivello, toccherà alcuni edifici e possedimenti dei Duchi Guevara di Bovino lungo le vecchie vie percorse dai briganti, con breve sosta a Torre Guevara. La partenza è fissata per le 8:30 dall'Infopoint di Bovino in corso Vittorio Emanuele II, con rientro previsto per le 12:30. L'iscrizione è obbligatoria e gratuita, con posti limitati e termine delle iscrizioni fissato per l'8 novembre.






Tutti gli eventi sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, nell'ambito del progetto "Semi nel vento: contaminiamo il territorio con musica e arte", finanziato dal PNRR attraverso il Ministero della Cultura e l'Unione Europea, con il supporto della Città di Bovino e Pro Loco Bovino.

Commenti