Il Consiglio Comunale di Bovino si è riunito lo scorso 20 novembre per una seduta particolarmente densa, articolata in otto punti all’ordine del giorno e caratterizzata dalla presenza della Sindaca Stefania Russo, del Vicesindaco Michele Fabio Ferro e dell’Assessore Giuseppe Michele Lombardi. I temi affrontati hanno toccato nodi centrali per l’amministrazione: risanamento finanziario, servizi essenziali, politiche sociali e indirizzi strategici per le aree interne.
La Sindaca ha replicato spiegando che la convocazione urgente era necessaria per ratificare un atto imminente, la cui mancata approvazione avrebbe comportato gravi conseguenze per il Comune. Ha inoltre ricordato le difficoltà organizzative legate al rifiuto, da parte di due consiglieri, di ricevere le notifiche tramite PEC, una scelta che potrebbe portare a una revisione del regolamento comunale.
L’uscita anticipata di Nunno è stata criticata da più membri della maggioranza durante la discussione dei punti successivi. In particolare, è stato sottolineato come, allontanandosi subito, il consigliere abbia evitato di intervenire e rispondere su vari argomenti che lo riguardavano direttamente, lasciando il dibattito privo del confronto con la minoranza.
Sintesi della seduta:
2. Ratifica di variazioni urgenti al Bilancio di Previsione
La Sindaca ha replicato spiegando che la convocazione urgente era necessaria per ratificare un atto imminente, la cui mancata approvazione avrebbe comportato gravi conseguenze per il Comune. Ha inoltre ricordato le difficoltà organizzative legate al rifiuto, da parte di due consiglieri, di ricevere le notifiche tramite PEC, una scelta che potrebbe portare a una revisione del regolamento comunale.
L’uscita anticipata di Nunno è stata criticata da più membri della maggioranza durante la discussione dei punti successivi. In particolare, è stato sottolineato come, allontanandosi subito, il consigliere abbia evitato di intervenire e rispondere su vari argomenti che lo riguardavano direttamente, lasciando il dibattito privo del confronto con la minoranza.
Situazione finanziaria: monitoraggi, risultati e criticità
1. Comunicazioni della Sindaca sul piano di riequilibrio
La Sindaca ha illustrato gli esiti del monitoraggio della Corte dei Conti (Delibera n. 151 del 23 ottobre 2025) riguardante l’attuazione del piano di riequilibrio finanziario per il periodo secondo semestre 2024 – primo semestre 2025.
- Contesto storico: La Corte ha ricordato come le difficoltà economico-contabili del Comune affondino le radici nei rendiconti 2014-2015, segnati da veri e propri fenomeni di malagestio.
- Risultati positivi: È stato certificato il raggiungimento degli obiettivi intermedi al 30 giugno 2025. Un traguardo significativo, considerando che appena un anno prima il bilancio non risultava in equilibrio. Il piano, rimodulato in tre anni, dovrebbe chiudersi il 31 dicembre 2026.
- Criticità: La Corte ha però evidenziato inefficienze nella riscossione tributaria, con particolare riferimento al 2017, anno in cui sono scaduti i termini per il recupero dell’evasione perché non furono formati i ruoli né notificati atti di accertamento. Un danno erariale aggravato dal costo (circa 35.000 euro) per una società esterna che avrebbe dovuto occuparsi del servizio. La delibera è stata trasmessa alla Procura contabile per accertare eventuali responsabilità.
2. Ratifica di variazioni urgenti al Bilancio di Previsione
Il Consiglio ha approvato due ratifiche di delibere di Giunta adottate d'urgenza.
- Delibera n. 98 del 2 ottobre 2025: ha permesso l’iscrizione a bilancio di diverse somme destinate a progetti specifici, tra cui:
- il programma “Città che legge”;l’intervento di messa in sicurezza dell’area Peschiera Castello (998.800 €);
- la rimodulazione degli interventi sull’edificio scolastico di via dei Mille (–747.000 €).
È stata confermata l’addizionale comunale allo 0,8%, la stessa introdotta l’anno precedente per contribuire al risanamento dei conti. La delibera è stata approvata.
Piscina comunale e diritto allo studio
4. Transazione con ASD Bovino Nuoto
Il Consiglio ha dato il via libera alla transazione che mette fine alla lunga vicenda dei costi delle utenze elettriche della piscina comunale.
- Origine del debito: Nonostante la concessione del 2013 prevedesse che il concessionario (ASD Bovino Nuoto, subentrato nel 2015) sostenesse le spese, il Comune ha anticipato i pagamenti fino a raggiungere, al 31 marzo 2025, un credito di 54.538,38 €. La situazione, delicata anche sul piano del danno erariale, ha richiesto l’intervento di un legale.
- Accordo: L’associazione verserà 38.000 € suddivisi in tre tranche (25.000 € alla firma, 10.000 € in 12 rate, 3.000 € entro il 30/11/2026) e riconsegnerà immediatamente l’impianto, avendo cessato l’attività.
- Prospettive: Il Consigliere Fiorenti ha assicurato che l’amministrazione si impegnerà a riaprire la struttura, definita un patrimonio unico dei Monti Dauni.
5. Programma comunale per il diritto allo studio 2026
Il Consigliere Chiappinelli ha illustrato il nuovo piano, caratterizzato da un aumento dei fondi rispetto al 2025.
Mozioni e indirizzi politici
- Ritorno della mensa scolastica: L’incremento deriva soprattutto dal ripristino del servizio, definito un grande risultato. Grazie ai fondi PNRR, Bovino dispone ora di cucine proprie e si prevede l’avvio della mensa a gennaio 2026. La gara è biennale, garantendo stabilità.
- Trasporto scolastico: Confermato anche per il 2026, con un piccolo contributo ISEE per le famiglie.
- Inclusione: Stanziati 5.000 € per strumenti a supporto degli studenti con disabilità. Il piano è stato approvato.
6. Contrarietà al nuovo Piano Strategico Aree Interne (2021-2027)
La mozione presentata dai consiglieri Chiappinelli e Lombardi, e poi approvata, impegna la Sindaca a opporsi al nuovo impianto della Strategia Nazionale Aree Interne.
7. Istituzione dell’Attestato di Cittadinanza Civica
- Criticità del nuovo approccio: La N-SNAI viene accusata di abbandonare la logica degli investimenti per adottare una visione rassegnata verso territori “talmente depressi” da considerare irreversibile lo spopolamento. L’Assessore Lombardi ha richiamato studi che parlano esplicitamente di “accompagnamento verso il declino demografico”.
- Valori costituzionali e servizi ecosistemici: La Sindaca ha rimarcato come questo approccio contrasti con l’art. 3 della Costituzione, e ha insistito sulla necessità di valorizzare le aree interne per i servizi ecosistemici che offrono: cura del territorio, turismo sostenibile, produzione energetica.
- Proposte: fiscalità di vantaggio (prima casa, ristrutturazioni), tariffe agevolate, riduzioni su imposte locali, rafforzamento del SAI come strumento di ripopolamento.
Un’altra mozione approvata, promossa dagli stessi proponenti, riguarda l’istituzione di un attestato simbolico per i minori stranieri nati in Italia e residenti a Bovino.
- Obiettivi: riconoscere i 24 minori nati sul territorio comunale (su 32 minori extracomunitari). L’attestato non ha valore legale ma rappresenta un segno di inclusione e appartenenza.
- Demografia e integrazione: La Sindaca ha ricordato l’importanza del gesto in un contesto di forte calo demografico. Il Vicesindaco ha riportato i dati del 2024 (–45 abitanti, popolazione sotto i 2.900) e ha sottolineato il ruolo fondamentale dell’immigrazione.
- Progetto SAI: È stato apprezzato anche lo spostamento degli ospiti SAI in appartamenti nel centro storico, per favorire integrazione e superamento di ogni forma di ghettizzazione.
Questa seduta del Consiglio Comunale restituisce l’immagine di un’amministrazione impegnata su più fronti: risanamento dei conti, ripristino dei servizi essenziali, politiche per la scuola e per l’inclusione, fino alle battaglie per la dignità e lo sviluppo delle aree interne. Pur tra difficoltà, e un’eredità amministrativa complessa, emergono segnali di continuità, attenzione e volontà di intervenire in modo concreto. Un passo alla volta, Bovino sembra cercare – e trovare – una direzione più solida e orientata al futuro.
Video completo della seduta del 20/11 sulla pagina Facebook del comune di Bovino: https://www.facebook.com/share/v/17NmYeTfGH/

Commenti