Bovino riscopre il suo acquedotto romano

Un tuffo nella storia di oltre duemila anni ha animato il pomeriggio di ieri a Bovino, grazie all’iniziativa organizzata dall’Archeoclub locale nell’ambito del progetto Pnrr “Semi nel vento”, in collaborazione con il Comune e l’Agriturismo Piana delle Mandrie. Protagonista indiscusso: l’antico acquedotto romano del I secolo a.C., un’opera di ingegneria idraulica che riforniva d’acqua l’antica Vibinum lungo un percorso collinare di quasi sei chilometri, tra imponenti arcate alte oltre sette metri e tratti sotterranei.




Il sito, da poco ripulito grazie all’impegno dei volontari, è stato arricchito da due nuovi pannelli informativi curati dall’archeologo Francesco Rossi, con testi chiari e dettagliati che raccontano la storia e la funzione dell’acquedotto. 




All’inaugurazione sono intervenuti la sindaca Stefania Russo, il vicesindaco Michele Fabio Ferro, la presidente dell’Archeoclub e promotrice dell’iniziativa Nunzia Roccotelli e lo stesso Rossi.




La passeggiata archeologica che ha condotto al sito è stata un’esperienza sensoriale a tutto tondo: i partecipanti hanno attraversato un paesaggio profumato di timo, mentastro e finocchio selvatico, scoprendo tra i sassi frammenti di cocci antichi — un’emozione che ha contagiato anche i più piccoli, trasformatisi per un giorno in piccoli archeologi.
La giornata si è conclusa con un aperitivo all’Agriturismo Piana delle Mandrie, una vera eccellenza locale celebrata anche dal Gambero Rosso, tra brindisi e la promessa che questo sia solo il primo passo per la valorizzazione delle cosiddette Mura d’arco.

📍 Per chi volesse visitarlo: il sito si trova poco dopo il bivio Accadia/Panni, in direzione Panni.

Ma la giornata a Bovino non si è fermata lì. Mentre gli appassionati di storia esploravano l’acquedotto il centro storico e le aree verdi di Bovino hanno ospitato numerosi eventi: in Piazza Duomo l’Avis intratteneva i più piccoli con lo spettacolo di Oreste Castagna – indimenticato volto dell’Albero Azzurro – che ha incantato bambini e genitori. Al Parco Liliana Rossi, intanto, l’Aps Horizon organizzava un picnic al tramonto, proseguendo la serata con un dj set che ha fatto ballare fino a tardi.

Commenti