Le Giornate Europee del Patrimonio, evento culturale di rilievo internazionale, faranno tappa anche nel nostro Borgo, offrendo l’occasione di riscoprire Bovino attraverso il tema scelto per l’edizione 2025: “Architetture: l’arte di costruire”. Questa manifestazione, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata in Italia dal Ministero della Cultura, è la più diffusa del continente e invita a considerare le architetture non soltanto come strutture materiali, ma come autentiche testimonianze di civiltà, capaci di raccontare valori, aspirazioni e identità collettive.
Anche la nostra Bovino sarà protagonista di questo importante appuntamento culturale il 27 e il 28 settembre. Il Club per l’UNESCO di Foggia, insieme al Comune di Bovino, alla Pro Loco, al Museo Diocesano, all’Archeoclub locale, alle Cantine Cerrato e alla Cooperativa Sipario, ha organizzato una visita guidata che accompagnerà cittadini e visitatori alla scoperta delle architetture che caratterizzano il nostro Borgo. L’iniziativa è stata inoltre inserita nel programma ufficiale delle Giornate Europee del Patrimonio, a conferma del suo rilievo a livello nazionale.
Il percorso proposto non si limita a una semplice passeggiata tra le strade del centro storico, ma rappresenta un vero viaggio attraverso i secoli. Partendo dalle antiche mura di epoca romana fino alle costruzioni medievali, il visitatore potrà comprendere come il paesaggio urbano di Bovino sia il risultato di stratificazioni storiche che si intrecciano in un racconto unico e coerente. I portali di pietra che da sempre distinguono la nostra cittadina, il Castello Ducale con le sue stratificazioni architettoniche, il Duomo, Il Museo Civico Carlo Gaetano Nicastro e il Museo Diocesano sono solo alcuni degli esempi che mostrano come l’arte di costruire abbia contribuito a forgiare l’identità del borgo.
Non mancheranno soste in luoghi di particolare suggestione, come le Cantine Cerrato, ambienti sotterranei che testimoniano la presenza di antiche cisterne romane. In questi spazi, come tra i vicoli e le piazze di Bovino, il tema delle Giornate Europee del Patrimonio trova una corrispondenza concreta: l’architettura come finestra sul passato e come porta verso il futuro.
Partecipare a questa iniziativa significa riscoprire con occhi nuovi la nostra Bovino, che con i suoi “ottocento portali di pietra” si configura come un museo a cielo aperto. Le Giornate Europee del Patrimonio sono nate proprio con l’intento di avvicinare i cittadini al loro patrimonio culturale, e il nostro Borgo rappresenta un esempio ideale di come la storia possa diventare parte integrante della vita quotidiana, rafforzando il senso di appartenenza e di comunità.
Per ulteriori informazioni sul programma nazionale delle GEP 2025 e sugli eventi previsti in tutta Italia è possibile consultare il sito del Ministero della Cultura.
Per INFO: Sito Ministero - Club per l’UNESCO di Foggia - Pro Loco Bovino Unpli
Nota: Telebovino non è collegata agli organizzatori dell’evento. Questo articolo intende offrire un contributo informativo e culturale, valorizzando la nostra Bovino e segnalando ai lettori un’occasione significativa di riscoperta del patrimonio locale.
Non mancheranno soste in luoghi di particolare suggestione, come le Cantine Cerrato, ambienti sotterranei che testimoniano la presenza di antiche cisterne romane. In questi spazi, come tra i vicoli e le piazze di Bovino, il tema delle Giornate Europee del Patrimonio trova una corrispondenza concreta: l’architettura come finestra sul passato e come porta verso il futuro.
Partecipare a questa iniziativa significa riscoprire con occhi nuovi la nostra Bovino, che con i suoi “ottocento portali di pietra” si configura come un museo a cielo aperto. Le Giornate Europee del Patrimonio sono nate proprio con l’intento di avvicinare i cittadini al loro patrimonio culturale, e il nostro Borgo rappresenta un esempio ideale di come la storia possa diventare parte integrante della vita quotidiana, rafforzando il senso di appartenenza e di comunità.
Per ulteriori informazioni sul programma nazionale delle GEP 2025 e sugli eventi previsti in tutta Italia è possibile consultare il sito del Ministero della Cultura.
Per INFO: Sito Ministero - Club per l’UNESCO di Foggia - Pro Loco Bovino Unpli
Nota: Telebovino non è collegata agli organizzatori dell’evento. Questo articolo intende offrire un contributo informativo e culturale, valorizzando la nostra Bovino e segnalando ai lettori un’occasione significativa di riscoperta del patrimonio locale.
Commenti