Dopo la recente partecipazione alla trasmissione Geo su Rai 3, di cui avevamo parlato nel nostro articolo “Cartoline, storia e memoria” (pubblicato su TeleBovino qui), il nostro amico e concittadino ad honorem Marco Occhipinti torna ancora una volta sotto i riflettori. Questa volta lo fa a livello europeo, con un contributo pubblicato sulla rivista FEPA News, la voce ufficiale della Federation of European Philatelic Associations (FEPA).
La FEPA è l’organizzazione che riunisce le federazioni filateliche nazionali d’Europa, promuovendo la cultura e la ricerca nel campo della filatelia e della storia postale. Fondata nel 1989, la Federazione sostiene progetti, mostre, congressi e pubblicazioni dedicati allo studio e alla valorizzazione della corrispondenza e dei documenti storici. La sua rivista semestrale, FEPA News, diffusa in tutta Europa e nel mondo sia in formato digitale che cartaceo, rappresenta una delle più autorevoli fonti di informazione nel panorama filatelico internazionale.
Nel numero 47 di ottobre 2025, a pagina 74, Occhipinti firma un articolo dedicato al progetto CitizenHistory#Bovino, di cui fa parte come esperto di filatelia e storia postale. Come ha dichiarato lui stesso nel comunicato diffuso sui social:
“Sull’ultimo numero #47 di FEPA News, la rivista ufficiale della FEPA, diffusa in Europa e nel mondo sia in digitale che in cartaceo, a pag. 74 un mio breve articolo sul progetto CitizenHistory#Bovino, di cui mi onoro di far parte del Gruppo di lavoro.”
In questo modo è possibile ricostruire la storia sociale, economica e culturale di Bovino a partire dai documenti, in particolare da quelli postali, salvaguardando la memoria della comunità locale e contrastando il rischio di perdita dovuto allo spopolamento e all’invecchiamento della popolazione. Il progetto è stato presentato lo scorso 12 agosto al Museo Civico “Carlo Gaetano Nicastro” di Bovino, dove è stato inaugurato il portale digitale e avviata la raccolta dei materiali.
L’apparizione di Occhipinti su FEPA News rappresenta un riconoscimento importante non solo per il suo impegno personale nel campo della storia postale, ma anche per la stessa comunità di Bovino, che grazie a questa visibilità entra nel circuito culturale europeo della filatelia e della ricerca storica. Un piccolo grande segnale di come le radici locali, se valorizzate con metodo e passione, possano raggiungere un pubblico globale.
Ancora una volta, Marco Occhipinti riesce a far parlare di Bovino come di un luogo che custodisce e rinnova la propria memoria, portandone il nome e la storia nel mondo con competenza, entusiasmo e profondo senso di appartenenza.
Link utili: Sfizi di Posta - Citizen History #Bovino - Altri articoli su Occhipinti
Nel numero 47 di ottobre 2025, a pagina 74, Occhipinti firma un articolo dedicato al progetto CitizenHistory#Bovino, di cui fa parte come esperto di filatelia e storia postale. Come ha dichiarato lui stesso nel comunicato diffuso sui social:
“Sull’ultimo numero #47 di FEPA News, la rivista ufficiale della FEPA, diffusa in Europa e nel mondo sia in digitale che in cartaceo, a pag. 74 un mio breve articolo sul progetto CitizenHistory#Bovino, di cui mi onoro di far parte del Gruppo di lavoro.”
L’articolo presenta a un pubblico internazionale l’esperienza di CitizenHistory#Bovino, un’iniziativa promossa dall’Archeoclub d’Italia – Sede di Bovino in collaborazione con il Comune di Bovino, l’associazione Presìdi del Libro, e sostenuta dalla Regione Puglia. Il progetto coinvolge anche l’associazione Historia Ludens e l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Ricerca e Innovazione nelle Discipline Umanistiche, con la gestione tecnica affidata alla start-up D.E.E.P. LAB. S.r.l.
L’obiettivo di CitizenHistory#Bovino è quello di costruire un archivio digitale condiviso della memoria collettiva del territorio, invitando cittadini, residenti e bovinesi nel mondo a contribuire con documenti, fotografie, lettere, diari, registrazioni e materiali di ogni tipo. Questi vengono digitalizzati, catalogati secondo gli standard internazionali di metadatazione (DCMI – Dublin Core Metadata Initiative) e archiviati su una piattaforma online basata su Omeka, un software open source per la pubblicazione di collezioni digitali. In questo modo è possibile ricostruire la storia sociale, economica e culturale di Bovino a partire dai documenti, in particolare da quelli postali, salvaguardando la memoria della comunità locale e contrastando il rischio di perdita dovuto allo spopolamento e all’invecchiamento della popolazione. Il progetto è stato presentato lo scorso 12 agosto al Museo Civico “Carlo Gaetano Nicastro” di Bovino, dove è stato inaugurato il portale digitale e avviata la raccolta dei materiali.
L’apparizione di Occhipinti su FEPA News rappresenta un riconoscimento importante non solo per il suo impegno personale nel campo della storia postale, ma anche per la stessa comunità di Bovino, che grazie a questa visibilità entra nel circuito culturale europeo della filatelia e della ricerca storica. Un piccolo grande segnale di come le radici locali, se valorizzate con metodo e passione, possano raggiungere un pubblico globale.
Ancora una volta, Marco Occhipinti riesce a far parlare di Bovino come di un luogo che custodisce e rinnova la propria memoria, portandone il nome e la storia nel mondo con competenza, entusiasmo e profondo senso di appartenenza.
Link utili: Sfizi di Posta - Citizen History #Bovino - Altri articoli su Occhipinti
Commenti