Il nostro borgo come da tradizione si appresta a vivere giorni intensi di celebrazioni e appuntamenti. Dall'11 al 12 ottobre 2025 si terrà la tradizionale Festività di San Celestino Soldato e Martire, preceduta da alcuni eventi che coinvolgeranno cittadini e visitatori tra sport, cultura e spiritualità.
Venerdì 10 ottobre: si accendono le luci della festa
Le celebrazioni entreranno nel vivo venerdì 10 ottobre con l'inizio del programma civile.
Domenica 12 ottobre: la grande festa di San Celestino
La domenica sarà il cuore pulsante delle celebrazioni, con un programma che intreccerà momenti religiosi e civili in un crescendo di emozioni.
Significativa la partecipazione alle manifestazioni di autorità e fedeli di San Lupo (BN), gemellati spiritualmente con Bovino nella festività di San Celestino, a testimonianza di un legame profondo che unisce le due comunità nella devozione al Santo.
Solidarietà e cultura
La festa avrà anche un importante risvolto solidale: parte del ricavato della Sagra dei Sapori d'Autunno sarà devoluto all'AVIS di Bovino e al restauro della Cripta della Chiesa dei Morti, unendo così il momento di festa alla salvaguardia del patrimonio culturale e al sostegno alla comunità.
Un evento organizzato dalla comunità
La Festività di San Celestino è resa possibile grazie alla fattiva collaborazione tra il Comune di Bovino, con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale, della Pro-Loco, l'Info-Point di Bovino e il lavoro gratuito e spontaneo dei Confratelli e dei volontari.
Le celebrazioni entreranno nel vivo venerdì 10 ottobre con l'inizio del programma civile.
Alle ore 22:00 il Castelletto della Villa Comunale ospiterà un DJ set music remix, primo momento di aggregazione che darà il via ai festeggiamenti in onore del Santo Patrono.
Sabato 11 ottobre: sapori d'autunno e fanfare
La giornata di sabato 11 ottobre vedrà il centro storico di Bovino trasformarsi in un palcoscenico di tradizione e gusto.
La giornata di sabato 11 ottobre vedrà il centro storico di Bovino trasformarsi in un palcoscenico di tradizione e gusto.
Dalle ore 20:30 prenderà il via la Sagra dei Sapori d'Autunno, che animerà le vie del borgo con le specialità enogastronomiche del territorio. La serata sarà allietata dalla fanfara dei Bersaglieri di Orsara di Puglia, che accompagnerà cittadini e visitatori in un'atmosfera di festa.
A mezzanotte il centro storico ospiterà un Silence Party, un evento originale che chiuderà in modo suggestivo la serata.
Sul fronte religioso, sabato sarà caratterizzato dal triduo in onore del Santo: alle ore 17:30 si terranno il rosario e la preghiera a San Celestino, seguiti alle 18:00 dalla Santa Messa.
A mezzanotte il centro storico ospiterà un Silence Party, un evento originale che chiuderà in modo suggestivo la serata.
Sul fronte religioso, sabato sarà caratterizzato dal triduo in onore del Santo: alle ore 17:30 si terranno il rosario e la preghiera a San Celestino, seguiti alle 18:00 dalla Santa Messa.
Domenica 12 ottobre: la grande festa di San Celestino
La domenica sarà il cuore pulsante delle celebrazioni, con un programma che intreccerà momenti religiosi e civili in un crescendo di emozioni.
Il programma religioso
La giornata inizierà all'alba con le Sante Messe previste alle ore 8:30, 9:30, 10:30 e 12:15. Il momento più solenne sarà alle ore 10:30, quando si celebrerà una Messa con il Cappellano Militare Don Francesco Marotta, alla presenza di autorità civili e militari e rappresentanti dell'autorità e dei fedeli di San Lupo (BN). La celebrazione sarà animata dal coro del comitato San Celestino Martire di San Lupo, confermando il gemellaggio spirituale tra le due comunità nella devozione al Santo.
Alle ore 11:30 seguirà la solenne processione, momento culminante della festa religiosa che vedrà la partecipazione dell'intera comunità. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il rosario e alle 18:00 la Santa Messa con panegirico.
Il programma civile
Il risveglio festoso della domenica sarà scandito alle ore 8:00 dallo sparo di mortaretti, seguito alle 8:30 dall'arrivo delle fanfare dei Bersaglieri che allieteranno la giornata in modo itinerante nel centro abitato.
Alle ore 9:00 è previsto il raduno di tutti i partecipanti civili e militari nella Villa Comunale, con la cerimonia dell'alzabandiera presso il monumento ai Caduti.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, gli appassionati di calcio potranno assistere all'amichevole precampionato ASD Vibinum Calcio contro ASD Panni 2025 presso lo Stadio Comunale "Regina Margherita". Un derby che si preannuncia combattuto, nell'ambito della stagione 2025-2026, all'insegna dello spirito sportivo e della passione locale.
La giornata inizierà all'alba con le Sante Messe previste alle ore 8:30, 9:30, 10:30 e 12:15. Il momento più solenne sarà alle ore 10:30, quando si celebrerà una Messa con il Cappellano Militare Don Francesco Marotta, alla presenza di autorità civili e militari e rappresentanti dell'autorità e dei fedeli di San Lupo (BN). La celebrazione sarà animata dal coro del comitato San Celestino Martire di San Lupo, confermando il gemellaggio spirituale tra le due comunità nella devozione al Santo.
Alle ore 11:30 seguirà la solenne processione, momento culminante della festa religiosa che vedrà la partecipazione dell'intera comunità. Nel pomeriggio, alle ore 17:30, si terrà il rosario e alle 18:00 la Santa Messa con panegirico.
Il programma civile
Il risveglio festoso della domenica sarà scandito alle ore 8:00 dallo sparo di mortaretti, seguito alle 8:30 dall'arrivo delle fanfare dei Bersaglieri che allieteranno la giornata in modo itinerante nel centro abitato.
Alle ore 9:00 è previsto il raduno di tutti i partecipanti civili e militari nella Villa Comunale, con la cerimonia dell'alzabandiera presso il monumento ai Caduti.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, gli appassionati di calcio potranno assistere all'amichevole precampionato ASD Vibinum Calcio contro ASD Panni 2025 presso lo Stadio Comunale "Regina Margherita". Un derby che si preannuncia combattuto, nell'ambito della stagione 2025-2026, all'insegna dello spirito sportivo e della passione locale.
Alle ore 16:30 il concerto delle Fanfare dei Bersaglieri animerà corso Vittorio Emanuele, regalando momenti di grande suggestione musicale.
La serata inizierà alle ore 18:15 con il giro del paese delle fanfare, seguito alle 19:00 dalla partenza del corteo da Piazza Conte di Loretello per la deposizione della corona d'alloro ai monumenti: il monumento ai Bersaglieri in Via Sotto le mura, quello dedicato a Serafino Lombardi in via Castello, ai caduti in Piazza Marino Boffa e nella villa comunale. Il corteo vedrà la partecipazione di rappresentanti delle autorità civili, militari e dell'Associazione Nazionale dei Bersaglieri e delle Fanfare.
Alle ore 19:30 si terrà la cerimonia di chiusura delle manifestazioni e ammainabandiera, un momento solenne che suggella le celebrazioni ufficiali.
Alle ore 21:30, in Piazza Duomo si terrà lo spettacolo musicale del gruppo "Senza discutere - Nomadi Tribute band", che chiuderà in bellezza la festa con le celebri canzoni del repertorio dei Nomadi.
Alle ore 19:30 si terrà la cerimonia di chiusura delle manifestazioni e ammainabandiera, un momento solenne che suggella le celebrazioni ufficiali.
Alle ore 21:30, in Piazza Duomo si terrà lo spettacolo musicale del gruppo "Senza discutere - Nomadi Tribute band", che chiuderà in bellezza la festa con le celebri canzoni del repertorio dei Nomadi.
Significativa la partecipazione alle manifestazioni di autorità e fedeli di San Lupo (BN), gemellati spiritualmente con Bovino nella festività di San Celestino, a testimonianza di un legame profondo che unisce le due comunità nella devozione al Santo.
Solidarietà e cultura
La festa avrà anche un importante risvolto solidale: parte del ricavato della Sagra dei Sapori d'Autunno sarà devoluto all'AVIS di Bovino e al restauro della Cripta della Chiesa dei Morti, unendo così il momento di festa alla salvaguardia del patrimonio culturale e al sostegno alla comunità.
Un evento organizzato dalla comunità
La Festività di San Celestino è resa possibile grazie alla fattiva collaborazione tra il Comune di Bovino, con il Patrocinio dell'Amministrazione Comunale, della Pro-Loco, l'Info-Point di Bovino e il lavoro gratuito e spontaneo dei Confratelli e dei volontari.


Commenti