Il Comune di Bovino ha ufficialmente aderito alla Rete dei Comuni Sostenibili, un importante traguardo che segna un impegno concreto della nostra comunità verso uno sviluppo più equo, verde e inclusivo. A comunicarlo è stata la stessa Rete tramite un post sulla loro pagina Facebook, in cui si dà il benvenuto al nostro Comune, ringraziando la sindaca Stefania Russo, il vicesindaco Michele Fabio Ferro, tutta l’amministrazione e l’intera cittadinanza per la volontà condivisa di contribuire al benessere del territorio.
Che cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili?
La Rete dei Comuni Sostenibili è un'associazione nazionale che riunisce enti locali impegnati ad attuare sul proprio territorio gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fondata per creare un sistema di collaborazione tra amministrazioni virtuose, la rete fornisce strumenti di misurazione, supporto e formazione per aiutare i Comuni a integrare politiche ambientali, sociali ed economiche nel governo del territorio.
Come si entra nella Rete?
Per entrare nella Rete, un Comune deve formalizzare la propria adesione e impegnarsi ad adottare un Sistema di Monitoraggio della Sostenibilità, basato su indicatori scientifici. A seguito dell’ingresso, viene avviato un lavoro congiunto che prevede:
la redazione di rapporti annuali di sostenibilità;
la definizione di azioni concrete per migliorare la qualità della vita locale;
l’attivazione di percorsi di partecipazione civica e coinvolgimento dei cittadini.
Quali sono gli obiettivi?
La Rete punta a "mettere a terra" gli obiettivi dell’Agenda 2030, che spaziano dalla lotta alla povertà alla tutela dell’ambiente, dall’istruzione di qualità alla salute e benessere, fino alla promozione di città e comunità sostenibili. Non si tratta solo di buoni propositi, ma di un programma pratico per generare cambiamenti reali nei nostri territori.
Perché è importante per Bovino?
L’ingresso nella Rete rappresenta per Bovino un riconoscimento, ma anche una grande responsabilità. Significa che la nostra amministrazione intende:
valorizzare il patrimonio naturale e culturale in chiave sostenibile;
incentivare una mobilità dolce e un uso più razionale delle risorse;
investire nel benessere collettivo con scelte trasparenti e partecipate.
Inoltre, essere parte della Rete rafforza la nostra voce a livello nazionale e ci consente di scambiare buone pratiche con altri Comuni che condividono la stessa visione.
Questo il messaggio condiviso dalla Rete dei Comuni Sostenibili sulla propria pagina Facebook:
"Benvenuto al Comune di Bovino nella Rete dei Comuni Sostenibili!
Un ringraziamento alla sindaca Stefania Russo, al vicesindaco Michele Fabio Ferro, all’amministrazione comunale e all’intera comunità locale.
Un’altra realtà pugliese si unisce ai #comunisostenibili grazie all’intesa con gli amici dell’Associazione Per il Meglio della Puglia – nuovo profilo.
Insieme per 'mettere a terra' i grandi obiettivi dell’Agenda 2030 nei territori all’insegna del benessere equo e sostenibile."
Il messaggio non solo sottolinea il valore simbolico dell’adesione, ma anche il ruolo centrale delle sinergie locali, come quella con l’Associazione Per il Meglio della Puglia, che ha contribuito a rendere possibile questo traguardo.
Commento al post della Rete
L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili è una notizia che merita spazio e attenzione. Non è solo una dichiarazione d’intenti, ma l’inizio di un percorso di trasformazione che vedrà protagonista tutta la comunità bovinese. Telebovino continuerà a raccontarvi i prossimi passi, convinti che la sostenibilità non sia una moda, ma l’unica strada per garantire un futuro ai nostri borghi.
Che cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili?
La Rete dei Comuni Sostenibili è un'associazione nazionale che riunisce enti locali impegnati ad attuare sul proprio territorio gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Fondata per creare un sistema di collaborazione tra amministrazioni virtuose, la rete fornisce strumenti di misurazione, supporto e formazione per aiutare i Comuni a integrare politiche ambientali, sociali ed economiche nel governo del territorio.
Come si entra nella Rete?
Per entrare nella Rete, un Comune deve formalizzare la propria adesione e impegnarsi ad adottare un Sistema di Monitoraggio della Sostenibilità, basato su indicatori scientifici. A seguito dell’ingresso, viene avviato un lavoro congiunto che prevede:
la redazione di rapporti annuali di sostenibilità;
la definizione di azioni concrete per migliorare la qualità della vita locale;
l’attivazione di percorsi di partecipazione civica e coinvolgimento dei cittadini.
Quali sono gli obiettivi?
La Rete punta a "mettere a terra" gli obiettivi dell’Agenda 2030, che spaziano dalla lotta alla povertà alla tutela dell’ambiente, dall’istruzione di qualità alla salute e benessere, fino alla promozione di città e comunità sostenibili. Non si tratta solo di buoni propositi, ma di un programma pratico per generare cambiamenti reali nei nostri territori.
Perché è importante per Bovino?
L’ingresso nella Rete rappresenta per Bovino un riconoscimento, ma anche una grande responsabilità. Significa che la nostra amministrazione intende:
valorizzare il patrimonio naturale e culturale in chiave sostenibile;
incentivare una mobilità dolce e un uso più razionale delle risorse;
investire nel benessere collettivo con scelte trasparenti e partecipate.
Inoltre, essere parte della Rete rafforza la nostra voce a livello nazionale e ci consente di scambiare buone pratiche con altri Comuni che condividono la stessa visione.
Questo il messaggio condiviso dalla Rete dei Comuni Sostenibili sulla propria pagina Facebook:
"Benvenuto al Comune di Bovino nella Rete dei Comuni Sostenibili!
Un ringraziamento alla sindaca Stefania Russo, al vicesindaco Michele Fabio Ferro, all’amministrazione comunale e all’intera comunità locale.
Un’altra realtà pugliese si unisce ai #comunisostenibili grazie all’intesa con gli amici dell’Associazione Per il Meglio della Puglia – nuovo profilo.
Insieme per 'mettere a terra' i grandi obiettivi dell’Agenda 2030 nei territori all’insegna del benessere equo e sostenibile."
Il messaggio non solo sottolinea il valore simbolico dell’adesione, ma anche il ruolo centrale delle sinergie locali, come quella con l’Associazione Per il Meglio della Puglia, che ha contribuito a rendere possibile questo traguardo.
Commento al post della Rete
L’adesione alla Rete dei Comuni Sostenibili è una notizia che merita spazio e attenzione. Non è solo una dichiarazione d’intenti, ma l’inizio di un percorso di trasformazione che vedrà protagonista tutta la comunità bovinese. Telebovino continuerà a raccontarvi i prossimi passi, convinti che la sostenibilità non sia una moda, ma l’unica strada per garantire un futuro ai nostri borghi.
Commenti